
L’obiettivo generale del progetto IDENTILAT, coordinato dall’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani”, è stato quello di definire un documento di “identità biologica del latte” rappresentativo delle componenti in esso rintracciabili. Queste componenti di natura genetica, microbiologica e lipidica possono fungere da indicatori biologici legati al territorio, in grado di conferire un valore aggiunto ai prodotti della filiera lattiero-casearia. Gli obiettivi specifici della ricerca sono stati:
- Acquisire nuove conoscenze sulle caratteristiche biochimiche, genetiche e microbiologiche del latte anche mediante l’applicazione di metodologie analitiche di tipo high-throughput (array diagnostici).
- Individuare un pool di marcatori correlati a fattori riconducibili all’area geografica di produzione e/o alla tipologia di alimentazione.
- Sviluppare un sistema di tracciabilità di filiera su base analitica.
Il progetto è stato articolato nelle seguenti attività:
- Definizione delle strategie di campionamento
- Caratterizzazione genetica dei consorzi microbici presenti nel latte crudo e nella cagliata
- Isolamento e caratterizzazione di DNA di origine vegetale presente nel latte
- Individuazione di marcatori lipidici presenti nel crudo latte
- Caratterizzazione fenotipica della microflora dominante presente nel latte crudo
- Caratterizzazione della componente aromatica